Nglulash che città! (di Dj) È sempre bello scrivere il racconto di una gita. La mente ripercorre in pochi attimi giorni di ricordi.

L'arrivo all'aeroporto tirando il trolley che fa tanto vacanza, l'acquisto della gazzetta dello sport e la sua breve lettura senza avere il tempo di arrivare alla pagine dell'ippica.
Il decollo sempre emozionante, i discorsi dei tanti podisti li anche loro per il tuo stesso identico motivo...... Correre!
L'arrivo in città sveglia subito i sensi, la nostra curiosità viene amplificata dalle tante cose diverse che i nostri occhi vedono, i tram datati ma efficienti popolati di gente che parla una lingua incomprensibile ma che suona bene, sembra accogliente come i sorrisi delle persone che ricambiano i nostri.
I vecchi palazzi di periferia era comunista, figure geometriche che non offendono la natura che li circonda, la metro incredibilmente sotto terra e poi la città vecchia di Praga, il centro storico dove le specialità culinarie esaltano i sensi e l'appetito.
Praga, la capitale di uno stato giovane, appena 20 anni di storia recente nato con poche leggi fatte bene e attenzione alle persone che ci vivono. I connotati sono quelli delle capitali europee più affermate e storiche, a Praga convivono storici monumenti come il castello e la cattedrale di San Nicola, il ponte Carlo con le sue statue e le più recenti icone del consumismo starbucks e Kfc, hardrock café. Una capitale che ha i connotati del piccolo paese dove realtà economiche e sociali molto dissimili si uniscono per creare nel suo insieme un bel posto dove vivere. Ci raccontano alcuni italiani che lavorano nella ristorazione che il paese gode di una economia forte ed un governo stabile.....e si vede.

Questo e molto altro fanno si che la maratona di Praga sia un evento spettacolare molto sentito dalla gente, numeroso e partecipe il pubblico lungo tutto il percorso, 20 le band musicali, 70 paesi rappresentati dai partecipanti e quasi 10.000 iscritti. Percorso che si snoda tra vecchia e nuova Praga per buona parte lungo la Moldova che si attraversa svariate volte percorrendo vecchi ponti in pietra in un'alternanza di monumenti e giardini e parchi, verdi colline sullo sfondo sopra una delle quali svetta il maestoso Castello ora sede del Governo. Dal punto di vista tecnico la gara e' molto impegnativa, il caldo improvviso dopo 2 giorni di pioggia, i continui saliscendi dovuti alla irregolarità del territorio e i sampietroni fanno si che le gambe e le caviglie ne risentano , Ben forniti di frutta i ristori e rinfrescanti i passaggi riservati allo spugnaggio con la presenza di autocisterne che docciavano i podisti.

Una maratona fantastica insieme al Capitano e a Roberto che abbiamo invitato ad unirsi ai Canisciolti.
Le mie scuse vanno al mio capitano al quale la sera prima della gara fornivo una crema defaticante pre sport al peperoncino. Il risultato è stato quello di lasciarlo tutta notte a letto sveglio e con le gambe in fiamme e gli occhi spalancati..... Io per fortuna sono riuscito a dormire pensate che pena sarebbe stato vederlo soffrire in questa maniera.
I miei complimenti a Roberto che chiude questa fatica con 3 ore e 37.
Poche righe non riusciranno forse a descrive a quanti non la conoscono questa città, spero che l'entusiasmo di cui sono pieno sia trapelato da questo mio breve racconto. Un entusiasmo che avverto ancora più forte quando penso di avere la fortuna di conoscere il nostro paese ed altri lontani per mezzo della corsa e della maratona qualsiasi tempo ci si metta a finirla.
Vorrei ricordare che il mio personale di 3 ore e 33 minuti mi pone nella posizione di poter steccare molte altre maratone...... Saranno pur sempre FANTASTICHE MARATONE.
Domenica 19 maggio due le corse che potrebbero interessare i nostri ragazzi:
a Garbagnate Milanese il 27° Trofeo Podistico nel Parco delle Groane, di 7 e 13 km.
a Cislago la 4 Maratonina del Rugareto di km 6-14-20.
CANISCIOLTI AL RITROVO A (ALBE) ALLE ORE 7,40
.